Ground
Lettere sulla musica
Gli autori
Marco Ercolani (Genova, 1954), psichiatra e scrittore. Collabora a «La dimora del tempo sospeso», «doppiozero», «Le nature indivisibili», «Pangea», «Metaphorica». Per la narrativa scrive: Col favore delle tenebre, Vite dettate, Sindarusa, Lezioni di eresia, Il mese dopo l’ultimo, Carte false, Il demone accanto, Taala, Il tempo di Perseo, Discorso contro la morte, A schermo nero, Camera fissa, Turno di guardia, Prose buie, Preferisco sparire: colloqui con Robert Walser, Atti di giustizia postuma, Destini minori, Le forme dell’aria, Essere e non essere, Senza il peso della terra, Un uomo fuori tono, Storie, forse incubi, 14 luglio 1929: due lettere a Freud, L’età della ferita. Per la saggistica: Fuoricanto, Vertigine e misura, L’opera non perfetta, Il poema ininterrotto, Fuochi complici, Galassie parallele, L’altro dentro di noi. Per la poesia: Il diritto di essere opachi, Si minore, Nel fermo centro di polvere. Suoi testi aforistico-poetici sono presenti in Sentinella e Nottario 2015-2021. Partecipa al convegno “Bruno Schulz Il profeta sommerso” (catalogo Scheiwiller, 2000). È vincitore del Premio Montano e del premio Morselli. Con Massimo Barbaro scrive Paesaggio con viandanti, L’arte della distanza, Corrosioni. Per le edizioni Viadelvento cura due plaquettes per Alberto Giacometti e Bruno Schulz. Pubblica per le edizioni Pulcinoelefante di Alberto Casiraghi. Nel 2020 crea il blog Scritture. Con Lucetta Frisa ha diretto la rivista «Arca», la rivista online «La foce e la sorgente» e dirige la collana “I libri dell’Arca”. In coppia con lei ha scritto: L’atelier e altri racconti, Nodi del cuore, Anime strane, Sento le voci, Il muro dove volano gli uccelli, Diario doppio, Furto d’anima.
Francesco Denini, violinista e compositore, insegna violino da 35 anni nella Scuola Secondaria di Stato. È laureato in filosofia col massimo dei voti presso l’Università di Genova. La sua tesi, intitolata La concezione del tempo nella musica contemporanea, ha implicato una vasta ricerca attorno ai più importanti musicisti del Novecento. Negli anni Ottanta ha frequentato per 5 anni i corsi di composizione e analisi teatrale di Sylvano Bussotti presso la Scuola di Musica di Fiesole. Dopo un’attività giovanile presso la rivista «L’erbaspada», nel 1988 ha scritto – rispondendo a un’esplicita richiesta di Bussotti – un saggio intitolato Il tempo che ci guarda, per la prima assoluta dell’opera lirica L’Ispirazione, sotto la regia di Derek Jarman, con la partecipazione di Tilda Swinton. Nel 2004 ha inaugurato «SuonoSonda», una rivista di ricerca musicale con Cd, che ha ospitato interpretazioni scelte di numerosi brani composti da un ampio numero di compositori contemporanei. Sul web è possibile ascoltare sue composizioni, tra cui Solo Ecloga per clarinetto (1993) e Strappi per violino e suoni elettronici (1997). Per maggiori informazioni sul web si può consultare: francesco denini – co-direttore di “SuonoSonda – Spazio per composizioni (1976-2023)”.
I testi
![](https://www.edizionijoker.com/wp-content/uploads/2025/01/Copertina-Ground-_-Ercolani-Denini-160x300.jpg)
Marco Ercolani
Francesco Denini
Ground
Lettere sulla musica
ISBN-13: 978887536562-2
2024
pp. 152
cm 12×22,5
€ 16,00
![](https://www.edizionijoker.com/wp-content/uploads/2021/05/logo-joker-sfondo-rosso.jpg)
Contattaci
Edizioni Joker
Via Crosa della Maccarina, 28/B
15067 Novi Ligure (AL)
Tel/fax 0143.322383
e-mail: info@edizionijoker.com